Ma su Google ho letto che…

Quanti professionisti avvertono l’irrefrenabile desiderio di tapparsi le orecchie dinanzi il Cliente che propone le soluzioni individuate su Google?! Reazione condivisibile ma, diciamoci la verità, la ricerca su google la facciamo tutti.

Google dice che… 

Interroghiamo la rete per ottenere le risposte ai quesiti più fantasiosi e la genialità di internet è proprio questa: poter usufruire di un database inesauribile di informazioni su qualsiasi argomento, QUALSIASI.

Un professionista, di qualsiasi settore egli si occupi, di questo ne è ben conscio e, tutto sommato, lo mette in conto, MA a tutto c’è un limite.

Ebbene sì, sussiste un limite invalicabile per il quale se fosse sufficiente consultare google, rivolgersi all’idraulico o rivolgersi al panettiere non comporterebbe alcuna differenza.

Ora, non per tirare l’acqua al nostro mulino, ma ciò che distingue un professionista da un altro è la competenza specifica in un determinato settore. Noi ci occupiamo di diritto, pertanto non ci potremmo mai improvvisare interior designer, (ndr. anche se la tentazione talvolta ci assale).

Ironia a parte, ci preme svolgere tre osservazioni.

    3. Scaricare un contratto da Google potrebbe non tutelarti realmente 

    Poniamo che scaricando un “supermegastracompletocontratto da internet tu riesca a regolamentare una situazione a costo zero…

    • Ritieni di essere in grado di interpretare le clausole in esso contenute?
    • Ritieni che tutte le condizioni siano pertinenti al tuo caso specifico?
    • Ritieni che ti garantiscano tutela legale a 360°?
    • Ritieni che rispecchino le tue aspettative e le tue esigenze?

    Per esperienza (e con un pizzico di presunzione, concedicelo!), possiamo affermare che l’importanza di un buon professionista la si scopre sempre quando bisogna correre ai ripari. 

    Ti sottoporresti ad un intervento chirurgico per mano di un finto “ma molto abile nella ricerca su internet” medico?!

    Fatte queste doverose premesse, consultate Google a piccole dose ma affidatevi sempre a persone, il cui studio e la cui esperienza li ha portate a poter essere chiamate professionisti.

    Trova online il tuo Avvocato e ottieni subito una Consulenza legale

      2. Consultare (solo) Google non ti farà risparmiare denaro!

      Se ricercando le informazioni nel web pensi di risparmiare soldi sei fuori strada.

      Una googlata, seppur orientativa, non potrà MAI sostituire la consulenza di un vero professionista, per una ragione: ogni situazione è a sé. Potrà certamente presentare delle analogie con altre ma sarà sempre unica nel suo genere.

      Infatti, dietro a qualsiasi questione giuridica, anche in materia di diritto di impresa, ci sono sempre delle persone e ogni testa ha la sua visione e le sue pretese.

      Il fattore umano sarà sempre la scriminante.

      3. Scaricare un contratto da Google potrebbe non tutelarti realmente 

      Poniamo che scaricando un “supermegastracompletocontratto da internet tu riesca a regolamentare una situazione a costo zero…

      • Ritieni di essere in grado di interpretare le clausole in esso contenute?
      • Ritieni che tutte le condizioni siano pertinenti al tuo caso specifico?
      • Ritieni che ti garantiscano tutela legale a 360°?
      • Ritieni che rispecchino le tue aspettative e le tue esigenze?

      Per esperienza (e con un pizzico di presunzione, concedicelo!), possiamo affermare che l’importanza di un buon professionista la si scopre sempre quando bisogna correre ai ripari. 

      Ti sottoporresti ad un intervento chirurgico per mano di un finto “ma molto abile nella ricerca su internet” medico?!

      Fatte queste doverose premesse, consultate Google a piccole dose ma affidatevi sempre a persone, il cui studio e la cui esperienza li ha portate a poter essere chiamate professionisti.

      Trova online il tuo Avvocato e ottieni subito una Consulenza legale

        1. Google è un motore di ricerca!

        Google, in quanto motore di ricerca, che raccoglie la maggior parte dei siti presenti in rete.

        I siti web altro non sono che pagine create da PERSONE, i cui contenuti godono di una attendibilità quantomeno relativa, perché spesso si rivelano fuorvianti o addirittura mendaci.

        Insomma cerchiamo di non prendere per oro colato tutto ciò che circola in internet e sui social media, siamo noi che popoliamo la rete, basti pensare alle fake news ed al giro d’affari che vi gravita attorno.

        2. Consultare (solo) Google non ti farà risparmiare denaro!

        Se ricercando le informazioni nel web pensi di risparmiare soldi sei fuori strada.

        Una googlata, seppur orientativa, non potrà MAI sostituire la consulenza di un vero professionista, per una ragione: ogni situazione è a sé. Potrà certamente presentare delle analogie con altre ma sarà sempre unica nel suo genere.

        Infatti, dietro a qualsiasi questione giuridica, anche in materia di diritto di impresa, ci sono sempre delle persone e ogni testa ha la sua visione e le sue pretese.

        Il fattore umano sarà sempre la scriminante.

        3. Scaricare un contratto da Google potrebbe non tutelarti realmente 

        Poniamo che scaricando un “supermegastracompletocontratto da internet tu riesca a regolamentare una situazione a costo zero…

        • Ritieni di essere in grado di interpretare le clausole in esso contenute?
        • Ritieni che tutte le condizioni siano pertinenti al tuo caso specifico?
        • Ritieni che ti garantiscano tutela legale a 360°?
        • Ritieni che rispecchino le tue aspettative e le tue esigenze?

        Per esperienza (e con un pizzico di presunzione, concedicelo!), possiamo affermare che l’importanza di un buon professionista la si scopre sempre quando bisogna correre ai ripari. 

        Ti sottoporresti ad un intervento chirurgico per mano di un finto “ma molto abile nella ricerca su internet” medico?!

        Fatte queste doverose premesse, consultate Google a piccole dose ma affidatevi sempre a persone, il cui studio e la cui esperienza li ha portate a poter essere chiamate professionisti.

        Trova online il tuo Avvocato e ottieni subito una Consulenza legale

          1. Google è un motore di ricerca!

          Google, in quanto motore di ricerca, che raccoglie la maggior parte dei siti presenti in rete.

          I siti web altro non sono che pagine create da PERSONE, i cui contenuti godono di una attendibilità quantomeno relativa, perché spesso si rivelano fuorvianti o addirittura mendaci.

          Insomma cerchiamo di non prendere per oro colato tutto ciò che circola in internet e sui social media, siamo noi che popoliamo la rete, basti pensare alle fake news ed al giro d’affari che vi gravita attorno.

          2. Consultare (solo) Google non ti farà risparmiare denaro!

          Se ricercando le informazioni nel web pensi di risparmiare soldi sei fuori strada.

          Una googlata, seppur orientativa, non potrà MAI sostituire la consulenza di un vero professionista, per una ragione: ogni situazione è a sé. Potrà certamente presentare delle analogie con altre ma sarà sempre unica nel suo genere.

          Infatti, dietro a qualsiasi questione giuridica, anche in materia di diritto di impresa, ci sono sempre delle persone e ogni testa ha la sua visione e le sue pretese.

          Il fattore umano sarà sempre la scriminante.

          3. Scaricare un contratto da Google potrebbe non tutelarti realmente 

          Poniamo che scaricando un “supermegastracompletocontratto da internet tu riesca a regolamentare una situazione a costo zero…

          • Ritieni di essere in grado di interpretare le clausole in esso contenute?
          • Ritieni che tutte le condizioni siano pertinenti al tuo caso specifico?
          • Ritieni che ti garantiscano tutela legale a 360°?
          • Ritieni che rispecchino le tue aspettative e le tue esigenze?

          Per esperienza (e con un pizzico di presunzione, concedicelo!), possiamo affermare che l’importanza di un buon professionista la si scopre sempre quando bisogna correre ai ripari. 

          Ti sottoporresti ad un intervento chirurgico per mano di un finto “ma molto abile nella ricerca su internet” medico?!

          Fatte queste doverose premesse, consultate Google a piccole dose ma affidatevi sempre a persone, il cui studio e la cui esperienza li ha portate a poter essere chiamate professionisti.

          Trova online il tuo Avvocato e ottieni subito una Consulenza legale

          Torna in alto