Ho ricevuto una lettera da un Avvocato: che faccio?

Hai ricevuto una lettera da un avvocato e non sai cosa fare. Ecco qualche consiglio per comprendere come muoversi dinanzi a tale evenienza.

Come “sopravvivere” alla lettera dell’Avvocato?

Il primo consiglio è quello di non farti prendere dal panico. 

E’ vero, l’invio della raccomandata ha spesso un effetto deterrente sul destinatario, il quale intimorito dalle conseguenze legali si renderà più collaborativo per addivenire ad una definizione bonaria di una controversia.

Nei fatti, la lettera dell’Avvocato rappresenta un mero strumento con il quale una parte comunica formalmente all’altra le proprie pretese ed avanza le proprie richieste, sollecitando, ad esempio, l’adempimento di un obbligo o diffidandola ad astenersi dal tenere una determinata condotta.

Consente, nella prassi, l’apertura ad un dialogo tra le parti in conflitto, a mezzo di professionisti, i quali, anche grazie alla propria estraneità ai fatti, sono in grado di condurre delle trattative in maniera lucida e distaccata.

Quindi, passato lo shock iniziale, prova a cambiare prospettiva e a vedere l’intervento di un professionista come un vantaggio, un’opportunità per raggiungere un accordo efficace in via stragiudiziale, con un’apprezzabile riduzione dei tempi per risolvere una lite, senza attendere quelli – senz’altro più lunghi – della giustizia.

Analizziamo ora ciò che puoi concretamente fare quando ricevi una raccomandata da un Avvocato.

#1. “Mi fingo morto e non rispondo”

Una volta ricevuta la raccomandata c’è poco da mettere la testa sotto la sabbia.

O meglio, non vi è alcuna norma nel nostro ordinamento che impone una replica da parte del destinatario, tuttavia un mancato riscontro entro il termine generalmente indicato nella missiva non è scevro di conseguenze. 

La controparte decorso il termine potrà, infatti, far valere le proprie ragioni nelle sedi opportune.

#2. “Faccio quanto mi chiedono perché non voglio problemi!”

Laddove tu ritenga che quanto richiesto nella lettera sia fondato, nulla osta un adempimento spontaneo.

Di contro, qualora le pretese avanzate da controparte siano da te ritenute illegittime od irragionevoli, è un tuo diritto resistere e contestarle, replicando alla missiva.

La lettera di un Avvocato svolge, in genere, la preziosa funzione di prevenire eventuali azioni giudiziarie, avviando delle trattative con la controparte per definire in via bonaria la lite.

#3. “Rispondo in autonomia! Non ho alcuna intenzione di spendere soldi per un Avvocato.”

Anche questa potrebbe essere una strada percorribile, non sussiste alcun ostacolo al fai da te.

Ma pensaci bene: ritieni di essere in grado di opportunamente replicare alla lettera di un Avvocato, facendo valere le tue ragioni e tutelando, allo stesso tempo, i tuoi interessi?

E ancora. Ritieni di essere in grado di scegliere cosa dire e cosa omettere? E se le parole che scegli di impiegare fossero usate contro di te in un ipotetico giudizio? Ritieni che questa scelta possa realmente farti risparmiare denaro?

Trova online il tuo Avvocato e ottieni subito una Consulenza legale

#4. “Mi rivolgo ad un Avvocato”

Rivolgersi ad un professionista legale è, senza dubbio, la soluzione più saggia.

Ribadiamo, per correttezza, che questa non rappresenta un obbligo ma è verosimilmente la scelta che ti consente di metterti al riparo da passi falsi e di garantirti la miglior tutela dei tuoi diritti

Non è tanto il ricorso al “legalese” – linguaggio molto amato da noi avvocati – ciò che contraddistingue la replica di un Avvocato ma il contenuto della lettera in sé che sarà idoneo ad aprire la strada ad una negoziazione a mezzo di professionisti, senz’altro utile per addivenire ad un accordo stragiudiziale, il quale si rivelerà certamente meno costoso di un procedimento dinanzi ad un Giudice.

Profilo dell’autore

Avv. Valentina PERNEY

Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano. L’Avvocato Perney si occupa principalmente di diritto civile, in particolare di contrattualistica e di diritto immobiliare. Nel 2017 si è avvicinata al diritto delle nuove tecnologie e alla tutela dei dati personali, perfezionando la propria formazione con la partecipazione a diversi corsi su tali materie. 

Milano - Lombardia
Torna in alto