Nonostante l’uso abnorme delle nuove tecnologie, la maggior parte dei clienti mostra un buon grado di scetticismo quando si tratta di dover scegliere un servizio legale da remoto.
Eppure, i vantaggi che comporta tale scelta sono innumerevoli, sia per il professionista che per il cliente naturalmente. Volendo soffermarci lato cliente, ne abbiamo individuati principalmente tre.
Indice
Toggle#1. Il tempo che avrai risparmiato potrai investirlo in altre attività
Uno dei principali vantaggi della consulenza legale online è il risparmio di tempo (ed energia) che consegue dal non doversi recare personalmente presso lo Studio legale.
Molto banalmente, una soluzione siffatta potrebbe rivelarsi utile per chi non possiede un mezzo per spostarsi, per chi abita lontano dai centro urbani, per chi ha difficoltà motorie, per chi odia i mezzi pubblici o semplicemente per tutti coloro che fanno del “risparmio energetico” uno stile di vita.
Oltretutto, il vantaggio temporale si rifletterà anche in una riduzione dei tempi di attesa per ottenere la tua consulenza, che potrà tenersi anche in orari meno convenzionali (es. in pausa pranzo, dopo l’orario d’ufficio, etc.) e sulla piattaforma preferita.
Leggi anche: Ma su google ho letto che...
#2. Le distanze geografiche non rappresentano più un limite
La questione “geografica” va a braccetto con il fattore tempo. Chi ha stabilito che devo rivolgermi “necessariamente” ad un professionista che ha lo studio dietro casa mia, se posso sceglierne un altro altrove, altrettanto preparato o anche di più perché no.
La scelta del professionista non sarà quindi più vincolata alla sua sede fisica.
A ciò si aggiunga, che è sufficiente possedere un dispositivo per ottenere la propria consulenza da qualsiasi parte del mondo. Si potrà quindi rimanere comodamente seduti sul divano o persino in spiaggia sotto un ombrellone. Per non parlare dell’outfit, che smette di essere un dilemma (perlomeno per la parte che rimarrà fuori dallo schermo ;-))
La digitalizzazione nasce per abbattere le distanze, per avvicinare le persone, perché privarsene?!
#3. Risparmi denaro contenendo i costi accessori
Spesso il Cliente non si rivolge all’Avvocato per paura delle spese che dovrà sostenere. Ebbene, l’intervento legale (per legge) non può essere gratuito e deve comunque collocarsi nei parametri forensi.
Pertanto, come tutti i professionisti, anche noi Avvocati abbiamo diritto a ricevere il nostro compenso. Ciò detto, è pur vero che rispetto alla consulenza tradizionale vis a vis in Studio, quella online comporta un risparmio tangibile per il professionista che si riverbera, inevitabilmente, sulla parcella.
Invero, laddove il professionista possa limitare gli incontri con il Cliente alle sole occasioni per le quali la sua presenza é necessaria, potrà ragionevolmente ridurre le spese a titolo di gestione dello studio, del personale, etc.
[ndr. Per mero scrupolo professionale, si precisa che ove il ricorso a tali strumenti venga precluso dalla legge (si pensi a certi incombenti per i quali si rende necessaria l’autenticazione da parte del professionista della firma del Cliente), sarà lo stesso Avvocato ad astenersi da adottare soluzioni da remoto, fissando un comune appuntamento in Studio.]





