L’indennizzo diretto è una procedura semplificata per ottenere il risarcimento dei danni patiti a seguito di sinistro stradale.
Il risarcimento diretto consente di ricevere la liquidazione del sinistro stradale da parte della propria compagnia assicurativa.
In questo modo non è necessario rivolgersi all’assicurazione della controparte, velocizzando l’intero processo di liquidazione del danno.
L’applicazione dell’indennizzo diretto ai sinistri stradali avviene soltanto in alcune circostanze, in particolare dopo un urto tra due veicoli coperti da una polizza RCA obbligatoria.
In questo caso, però, i veicoli devono essere stati immatricolati in Italia, oppure nelle zone incluse nella convenzione tra cui la Città del Vaticano e la Repubblica di San Marino.
Inoltre, le compagnie assicuratrici devono aderire alla Convenzione CARD (Convenzione tra assicuratori per risarcimento diretto) – si precisa che per le società italiane sussiste un espresso obbligo – ed entrambi i veicoli coinvolti nell’incidente devono essere stati identificati attraverso il numero di targa.
Naturalmente il sinistro deve avvenire sul territorio italiano, oppure nella Repubblica di San Marino o nella Città del Vaticano, senza nessun coinvolgimento di altri veicoli.
Con il risarcimento diretto possono essere liquidati alcuni danni risarcibili, tra cui quelli subiti dal veicolo del conducente assicurato con la compagnia aderente al CARD.
Rientrano anche i danni alle cose trasportate, se di proprietà del titolare del veicolo o del guidatore e le lesioni con danno biologico e invalidità permanente fino al 9%.
Disclaimer
Il presente contenuto costituisce esclusivamente una informativa di massima senza alcuna pretesa di esaustività e non sostituisce, in alcun modo, la consulenza di un Avvocato.