Cos’è la riunione di usufrutto?

L’usufrutto consiste nel diritto di un soggetto (usufruttuario) di godere di un bene di proprietà di un altro soggetto (nudo proprietario) e di raccoglierne i frutti, con l’obbligo, tuttavia, di rispettarne la destinazione economica.

Il diritto di usufrutto è sempre temporaneo e in ogni caso non può eccedere la vita dell’usufruttuario. Ciò significa che in caso di morte di quest’ultimo, il proprietario torna a poter godere appieno del proprio bene ma sarò tenuto a svolgere determinati adempimenti.

In particolare, in seguito alla morte dell’usufruttuario, il nudo proprietario deve comunicare al Catasto il cambio di proprietà mediante la riunione di usufrutto

Quest’ultima, anche nota come “Ricongiungimento di Usufrutto” è una tipologia di voltura catastale, mediante la quale il nudo usufruttuario comunica all’Agenzia delle entrate che il bene, fino a quel momento soggetto a usufrutto della persona deceduta, è tornato (si è “ricongiunto”) ai legittimi proprietari.

Con tale domanda di voltura viene, quindi, dichiarata la decadenza (o cancellazione) di un preesistente diritto di usufrutto e deve essere effettuata entro 30 giorni dall’evento che lo ha fatto decadere. 

In genere questo evento coincide col decesso dell’usufruttuario, anche se non sempre la riunione viene fatta a seguito di una successione ereditaria.

Disclaimer

Il presente contenuto costituisce esclusivamente una informativa di massima senza alcuna pretesa di esaustività e non sostituisce, in alcun modo, la consulenza di un Avvocato.

Torna in alto