Quali ruoli assumono il Locatore ed il Conduttore nei confronti del condominio?

Quando l’immobile locato è inserito in un contesto condominiale occorre fare attenzione anche ai rapporti che le parti conservano nei confronti del condominio stesso.

Locatore vs Condominio

Fatte salve regole diverse con riguardo a specifiche fattispecie, ogni rapporto con il condominio – ossia con l’amministratore di condominio e con tutti i condomini – deve essere condotto dal condomino, anche nel caso in cui l’unità immobiliare di sua proprietà nel condominio sia locata ad un conduttore. 

Ne discende che, per l’adempimento degli obblighi che la legge impone ai condòmini, l’amministratore sarà tenuto a rivolgersi sempre al condòmino proprietario dell’immobile nonché locatore dello stesso.

A ciò si aggiunga che, anche se dal contratto di locazione emerge che le spese condominiali devono essere sostenute dal conduttore, l’amministratore potrà (e dovrà) agire per il recupero delle spese che non siano pagate solamente nei confronti del condomino-locatore.

Resta inteso che quest’ultimo potrà naturalmente rivalersi sull’inquilino insolvente, ricorrendo persino allo sfratto.

Conduttore vs Condominio

Il conduttore resta estraneo ai rapporti con il condominio, ad eccezione delle ipotesi espressamente previste dalla legge.

Nello specifico, l’inquilino:

  • Può partecipare alle assemblee condominiali (art. 10 Legge n. 392/1978);
  • Può richiedere all’amministratore la documentazione relativa alla contabilità condominiale (art. 1130-bis c.c.);
  • Può fare uso e godere delle cose comuni;
  • Deve risultare nel registro di anagrafe condominiale (art. 1130, n. 6, c.c.).

        Peraltro il locatore-condomino deve dare comunicazione all’amministratore della registrazione del contratto di locazione dell’immobile ad uso abitativo (art. 13 Legge n. 431/1998).

        Inoltre, preme precisare che il conduttore può essere considerato direttamente responsabile nei confronti del condominio – unitamente al condomino-locatore – per le immissioni intollerabili che egli produca in danno dei condòmini e del condominio.

        Infine, altre ipotesi di responsabilità del locatore e del conduttore nei confronti del condominio concernono il mancato rispetto del regolamento di condominio.

        Disclaimer

        Il presente contenuto costituisce esclusivamente una informativa di massima senza alcuna pretesa di esaustività e non sostituisce, in alcun modo, la consulenza di un Avvocato.

        Torna in alto