Ecco dieci utili consigli su come comportarsi quando si noleggia un mezzo.
Indice
Toggle1) Leggere il contratto di noleggio
Lo fanno in pochi ma farlo potrebbe rivelarsi saggio. E’ bene dedicare qualche minuto alla lettura almeno delle clausole più importanti che riguardano, ad es., il limite chilometrico di percorrenza durante il noleggio; ciò che è incluso nel prezzo di noleggio; quali sono gli obblighi nei confronti del veicolo e cosa fare in caso di sinistro o di guasto meccanico.
2) Fare un controllo attento del veicolo prima di ritirarlo
E’ opportuno prima di ritirare il mezzo verificare il suo stato, ad es. controllando pneumatici, carrozzeria, tetto, freno a mano, interni, tappezzeria, etc.
3) Prestare attenzione a quanto viene indicato nella scheda del veicolo al momento del ritiro
E’ importante che siano segnalate tutte le anomalie preesistenti al ritiro del mezzo. Ciò comporta che se il personale della società di autonoleggio ometterà qualche difetto o danno visibile sarà necessario richiedere che questa venga espressamente annotato.
4) Scattare qualche fotografia al momento del ritiro del veicolo ma anche prima di riconsegnarlo
La cautela non è mai troppa. Avere le prove della condizione del veicolo potrebbe rivelarsi molto utile in caso di contestazioni future.
5) Verificare il livello di carburante
Al momento del ritiro generalmente il serbatoio del mezzo indica una determinato livello di carburante. Tale informazione dovrà esser indicata nella scheda del veicolo e, in linea di massima, se non indicato diversamente, alla riconsegna il veicolo dovrà indicare lo stesso livello.
E’ opportuno verificare che sul modulo di noleggio sia indicato il reale quantitativo di benzina.
6) Controllare che il veicolo disponga di tutti i documenti e di tutte le dotazioni necessarie per legge
Il fatto che il veicolo sia stata noleggiato non vi sottrarrà ad eventuali controlli da parte delle forze dell’ordine. Pertanto è sempre necessario che a bordo ci siano sia la carta di circolazione che una copia del certificato di assicurazione. Come anche il triangolo e la ruota di scorta, che devono essere in perfette condizioni.
7) Verificare le coperture assicurative e, eventualmente, richiedere una polizza accessoria.
E’ fondamentale esaminare le condizioni dettate dalla polizza assicurativa, che solitamente prevede una franchigia, ossia un importo che, in caso si sinistri o danni al veicoli, rimane a carico del conducente.Tale importo è predeterminato dalla compagnia assicurativa.
Tuttavia spesso vi è la possibilità di ridurre, se non azzerare, la franchigia pagando un sovrapprezzo. E’ possibile inoltre richiedere polizze accessorie (es. polizza Kasko) che garantiscono una copertura maggiore per una serie di eventi, non tutelati dalla normale RC auto, che possono capitare con alta frequenza.
8) Verificare di avere la carta di credito e di essere in possesso dei requisiti richiesti dal noleggiatore
Le società di autonoleggio di regola richiede una carta di credito, intestata a chi guiderà il veicolo, per bloccare un importo a titolo di deposito cauzionale.
Una volta restituita l’auto, se non sorge la necessità di aggiungere spese supplementari (si pensi al carburante mancante, alla tardiva riconsegna del veicolo o al superamento del limiti di km previsti da contratto), tale importo verrà sbloccato.
Proprio per la funzione di garanzia che svolge la carta di credito, difficilmente vengono accettati strumenti diversi di pagamento (es. bancomat o carte ricaricabili).
9) Essere presenti alla riconsegna del veicolo ma soprattutto alla verifica finale da parte degli addetti della società di autonoleggio
Questa fase è piuttosto delicata perché in questa circostanza il personale della società di autonoleggio potrà sollevare delle obiezioni, rilevando difetti o danni non presenti al momento della consegna iniziale del mezzo.
Aver seguito i precedenti consigli renderà senza dubbio questo momento più agevole.
10) Consegnare il veicolo con estrema puntualità
Per scongiurare addebiti ulteriori occorre riportare il mezzo nel giorno e all’orario indicati nel contratto.
Disclaimer
Il presente contenuto costituisce esclusivamente una informativa di massima senza alcuna pretesa di esaustività e non sostituisce, in alcun modo, la consulenza di un Avvocato.