10 aspetti da considerare per contestare una multa

Prima di contestare una multa dinanzi al Giudice di Pace o dinanzi al Prefetto, è opportuno svolgere delle valutazioni preliminari. Vediamo quali.

#1. Notifica entro 90 giorni del verbale di accertamento

Per essere legittime le multe devono essere notificate entro 90 giorni dalla data dell’infrazione.

#2. Indicazione della norma violata

Il verbale deve indicare espressamente la disposizione normativa trasgredita, altrimenti è nullo.

#3. Indicazione dell’importo da pagare ed eventuale applicazione dello sconto

Il verbale deve indicare, a pena di nullità, il valore della multa e l’applicabilità di una eventuale riduzione del 30%, a fronte di un tempestivo pagamento (in genere 5 giorni) da parte del trasgressore.

Il Codice della Strada riconosce la possibilità di beneficare di uno sconto solo per alcune violazioni.

#4. Prova fotografica della violazione commessa

Il potenziale trasgressore può chiedere all’organo accertatore di visionare il materiale fotografico attestante l’infrazione contestata.

#5. Verifica dei luoghi in cui è stata commessa la violazione

E’ opportuna una preliminare verifica dei luoghi in cui si presume che l’infrazione sia avvenuta.

#6. Indicazione della data della violazione

Deve essere indicata nel verbale, a pena di nullità.

Il presunto trasgressore potrà (dovrà) provare che nella data indicata nel verbale si trovava altrove.

#7. Indicazione della targa del veicolo

Il verbale deve indicare espressamente anche la targa che identifica il veicolo, il tipo di veicolo e le generalità del proprietario.

#8. Segnalazione del tutor

In difetto di tale indicazione la multa potrà essere contestata. Potrà altresì essere annullata nel caso in cui il tutor non risulti tarato e omologato.

#9. Visibilità dell’autovelox

Le postazioni di controllo sulla rete stradale, siano esse fisse o mobili, per il rilevamento della velocità devono essere preventivamente segnalate e ben visibili.

#10. Errori trascurabili

Non tutti gli errori presenti in un verbale hanno la stessa rilevanza. Meri errori formali, talvolta, non sono sufficienti per contestare una multa laddove siano chiari tutti gli elementi sostanziali oggetto della contravvenzione.

Disclaimer

Il presente contenuto costituisce esclusivamente una informativa di massima senza alcuna pretesa di esaustività e non sostituisce, in alcun modo, la consulenza di un Avvocato.

Torna in alto